Cooperativa sociale che si occupa di utenti con problematiche psicofische.
 
Cooperativa Sociale Villa Maria

Il Servizio Civile

Il Servizio Civile Volontario è rivolto ai giovani (maschi e femmine)  dai 18 ai 28 anni, che si propone di promuovere, accanto  al valore sociale e di cittadinanza attiva, anche le potenzialità formative e di avvicinamento al mondo del lavoro.

Il Servizio Civile consente al giovane di:

  • diventare cittadino attivo favorendo la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
  • riscoprire  come le proprie attività e il proprio Servizio creino valore e beneficio per se stessi, ma anche per singoli individui o per la collettività intera;
  • avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso un’esperienza pratica e concreta in differenti contesti organizzativi pubblici, non profit e aziendali, accrescendo il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze, anche professionali;
  • sperimentarsi entro un’ampia varietà di progetti, attività ed enti esercitando la capacità di autodeterminarsi, di scegliere e di impegnarsi in progetti, dalla durata variabile (minimo 3 mesi, massimo 1 anno);
  • apprendere con il supporto  di un professionista, chiamato “Operatore Locale di Progetto” (OLP) che, in qualità di tutor, lo accompagna nel proprio percorso di crescita formativa, personale e professionale;
  • acquisire un’ampia formazione che riceverà in parte dall’ente presso cui svolge il Servizio, finalizzata all’acquisizione delle informazioni e delle conoscenze tecnico-professionali necessarie all’espletamento delle attività previste dallo specifico progetto, in parte dall’ente competente (l’Ufficio Servizio civile), finalizzata all’acquisizione delle competenze “trasversali” utili e spendibili in ogni contesto di vita, personale, civica e professionale;
  • garantirsi una minima autonomia economica. 

L’impegno orario richiesto è variabile per un totale di 1440 ore annue. La durata del progetto va da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi (che possono essere svolti continuativamente su un unico progetto o su più progetti non contemporaneamente e sempre per un periodo massimo di 1 anno). 

 

Ancora per alcuni giorni, 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝟭𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, è possibile candidarsi per svolgere un anno di servizio civile universale provinciale (WeScup – il servizio civile trentino) presso il Centro per l’inclusione “Viaggio di primavera” di Villa Maria a Volano.

Le candidature sono aperte ai 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟴 𝗮𝗶 𝟮𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶.

Il periodo di Scup decorrerà dall’1 settembre fino 31 agosto 2026. Il titolo del progetto di Scup è: “Primavera di incontri, dove la diversità diventa ricchezza“.

Maggiori info e i contatti per l’invio delle candidature nella locandina qui sotto.

Altre informazioni sono presenti sulla pagina del portale della Provincia di Trento dedicata al servizio civile: https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione