Cooperativa sociale che si occupa di utenti con problematiche psicofische.
 
Cooperativa Sociale Villa Maria

Servizio Macramé

PERCORSI D’INCLUSIONE SOCIALE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Il servizio per il volontariato definito “Macramé” è formato da un gruppo eterogeneo di persone (educatori, volontari, persone disabili e familiari) con la voglia di mettersi in gioco, con il desiderio di stare insieme e di provare a capirsi, con la forza di superare quelle che sembrano diversità e l’energia di accettare la sfida con un sorriso. Macramè è nato nel 2003 dalla volontà dell’allora Comprensorio oggi Comunità della Vallagarina e della Cooperativa Sociale Villa Maria di attivarsi e contribuire al coordinamento del volontariato sul territorio di Rovereto e zone circostanti. È sorto come strumento di integrazione e di coordinamento delle risorse sul territorio, affiancandosi ai servizi di organizzazione pubblici e privati nell’ottica di una progettualità di “rete”. Il termine indica un’antica tipologia di ricamo orientale, un intreccio raffinato e prezioso, metafora di relazioni che si cuciono tra persone disabili e volontari, famiglie e operatori, associazioni e territorio.

Nel 2016 la Comunità di Valle della Vallagarina ha indetto un bando di gara di appalto per la gestione di questo Servizio: lo stesso è stato vinto dalla Cooperativa Villa Maria.

Attraverso il loro servizio gratuito valorizzano una dimensione informale di aiuto alla persona che si fonda sul concetto di comunità, in grado di accogliere e prendersi cura (community care). Sono preziose risorse relazionali che per le loro caratteristiche di naturalità relazionale, spontaneità ed allegria riescono a migliorare la qualità socio-relazionale dei contesti in cui operano.

l Servizio Macramé (promozione del volontariato per la disabilità psicofisica, servizio della Cooperativa Sociale Villa Maria) può contare sulla presenza di circa 150 volontari attivi. Oltre alla pianificazione, organizzazione e gestione delle attività del tempo libero rivolte alle persone disabili del territorio, Macramé si è occupato anche dell’inserimento e del monitoraggio dei volontari inseriti nei vari servizi della cooperativa, sia nei contesti residenziali, sia nei Centri Diurni.

Complessivamente i volontari sono impiegati nelle varie attività proposte dal servizio che comprendono:

  • attività del tempo libero proposte direttamente dal servizio Macramé e rivolte agli utenti residenti nel territorio della Vallagarina;
  • attività a sostegno delle Comunità Alloggio della Cooperativa Sociale Villa Maria;
  • attività a sostegno dei Centri Socio Educativi di Volano e Rovereto;
  • attività a sostegno dei Centri Residenziali di Lenzima e Calliano;
  • sensibilizzazione al tema della disabilità per promuovere la cultura della diversità e creare le condizioni per una migliore integrazione sociale delle persone disabili nel proprio territorio;
  • ricerca, formazione, coordinamento di volontari;
  • attività del tempo libero, ricreative,ludiche, sportive etc.;
  • attività in collaborazione con le realtà del territorio per aumentare le opportunità di inclusione e socializzazione delle persone con disabilità
  • laboratorio di cucina;
  • attività di piscina;
  • laboratorio di pittura “MacramArte”
  • laboratorio creativo e danza
  • attività sportiva “Get Moving”
  • attività corale “Coro Macramè Glory”
  • gite/uscite/eventi
  • gruppi serali
  • soggiorni marini,  soggiorni vacanza
  • proposte sperimentali di vita autonoma e nuove idee per l’abitare.